Psicologia del colore

La nuova architettura e la Psicologia del colore

Una casa costruita intorno alla persona: è il principio ispiratore della nuova architettura. Al centro di tutto, il rapporto della mente umana con le forme, i materiali e i colori.Psicologia-dei-colori-nel-sito-Evermind-infografica

Abbiamo notato tutte almeno una volta nella vita l’effetto diverso di una stanza dalle pareti arancio rispetto ad una completamente bianca. Ma forse non tutte ci siamo chieste se al di là del gusto estetico, a colpirci fosse la sensazione evocata da quel colore piuttosto che da un altro. 

Ora gli architetti cominciano a mettere da parte la solidità, l’estetica e l’utilità dei mobili per ripensare al concetto di benessere di chi abita nella casa. E lo fanno con la consulenza di psicologi e psichiatri.
In pratica, una rivoluzione architettonica nel segno della psico- sotenibilità.effetti-colori-caldi-e-freddi

In questo processo, il colore ha un ruolo fondamentale: può rilassare o eccitare, aumentare o diminuire i volumi. In un monolocale, ad esempio, il colore può espandere lo spazio e aiutare la persona a sentirsi meno oppressa dentro ai suoi 30 mq.

Ma il colore da solo non basta, tutti i sensi dovrebbero intervenire nella progettazione: se una persona  soffre di claustrofobia, possono essere adeguati soffitti di 2,70 m?

Casa e colori: consigli per l’uso

Non ci sono regole ferree per dipingere le pareti ma psicologia-colori-stanze-300x232teniamo presente che i toni chiari regalano ampiezza mentre gli scuri riducono gli spazi. Le gradazioni  tenui trasmettono freschezza, quelle intense opprimono, il bianco illumina la casa e il colore può essere giusto su una sola parete.

Nella sala da pranzo è meglio usare colori caldi e così anche nelle stanze a nord per compensare la freddezza della luce. Un trucco per ingrandire un piccolo ambiente? Usare un colore in diverse tonalità tenui sulle pareti!

Scegli il colore delle stanze in base al loro uso:Colori

Rosso: rappresenta il calore e alimentazione. E’ un colore stimolante.

Arancione: colo dell’accoglienza e ospitalità, viene percepito come vibrante, simboleggia attenzione, studio e ricerca.

Giallo: allegria, felicità, crescita e oro. Ma anche codardia, tradimento, gelosia e azzardo. Predispone alla libertà e all’autosviluppo.

Verde: simboleggia la natura e la vita, produce stabilità psicologica perchè rappresenta i valori saldi che non mutano.

Blu: evoca calma, armonia, fiducia, pulizia e lealtà ma anche tristezza e depressione. Se guardate a lungo una parete blu percepite quiete.

Viola: regalità, spiritualità passione e amore. E’ il colore della fascinazione erotica perchè indica l’unione degli opposti.

Rosa: rappresenta femminilità e gioventù, debolezza e ingenuità.

Bianco: il colore della purezza, della pulizia, dell’innocenza. Evoca spazio, castità semplicità e apce.

Nero: associato a potere, eleganza, magia, mistero e notte.

Grigio: neutralità, solidità, intelligenza e modernità, associato a maturità e tristezza.